La Sicilia Orientale è un continuo susseguirsi di parchi, vulcani, splendido mare e meravigliosi capolavori architettonici. Luoghi imperdibili che meritano la visita almeno una volta nella vita.
Dettagli
- Partenza: Venerdí 5 Ottobre 2018
- Rientro: Martedí 9 Ottobre 2018
- Durata: 5 giorni, 4 notti
- Pensione completa con bevande ai pasti
- Viaggio in aereo
Programma
-
1° Giorno: Milano/Catania/Aci Trezza
Arrivo in Aeroporto, sistemazione in bus GT, incontro con la guida e trasferimento a Catania per la visita guidata dei luoghi piú caratteristici del centro storico: Piazza del Duomo; Cattedrale; Anfiteatro romano; Teatro Lirico Massimo; Piazza dell’Università; Via dei Crociferi.
Pranzo in ristorante. Subito dopo, proseguimento presso il borgo marinaro di Aci Trezza, ed inizio visita del Lungomare dei Ciclopi, caratterizzato dai Basalti Colonnari e dal leggendario paesaggio dominato dall’Isola Lachea e dai maestosi Faraglioni, all’interno dell’Area Marina Protetta denominata “Isole dei Ciclopi” e visita del caratteristico centro storico e dell’antico Bastione.
Proseguimento in hotel area Catania , sistemazione nelle camere cena e pernottamento. -
2° Giorno: Etna/Taormina
Prima colazione in Hotel e trasferimento sul Monte Etna, il più grande vulcano attivo d’Europa è una delle più grandi e belle destinazioni in Sicilia. Famoso ed affascinante non solo per i fenomeni vulcanici, ma anche per i panorami mozzafiato e le diverse tipologie di vegetazione visibile durante la salita. Si percorreranno in assoluta sicurezza i principali punti, teatro di eruzioni passate e recenti scoprendo le tradizioni o sapori e gli odori che nascono dalle pendici. Alla fine della visita, Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio partenza per Taormina e visita della città. La città storica è stata fondata dai Siculi intorno al 1300 aC. In seguito fu utilizzata dai Greci e dai Romani. Qui visiteremo l’anfiteatro greco-romano, la Cattedrale di Taormina e potremo fare una passeggiata sul Corso Umberto.
In serata in hotel area Catania, cena e pernottamento. -
3° Giorno: Siracusa/Noto
Prima colazione in hotel e partenza per Siracusa. Visita del Parco Archeologico della Neapolis (Teatro Greco, Anfiteatro Romano, Latomie e “Orecchio di Dionisio”) e del centro storico di Ortigia, dove resterete incantati dalla splendida Piazza Duomo e dalla sua Cattedrale Barocca che in passato fu tempio greco in stile dorico. A seguire, lungo le deliziose viuzze del centro, ammirerete la famosa fonte Aretusa, posta di fronte il Porto Grande. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio proseguiremo per Noto, la capitale del barocco siciliano, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Lungo il suo asse principale sarà possibile ammirare i palazzi, i conventi e le chiese che ne caratterizzano il centro storico, tra i quali spiccano la Cattedrale, il Palazzo Nicolaci Villadorata.
Rientro in hotel area Catania, cena e pernottamento. -
4° Giorno: Ragusa/Modica
Dopo la colazione si partirà alla scoperta del ragusano nei luoghi del personaggio di Andrea Cammilleri, il commissario Montalbano. Inizieremo con Ragusa dove visiteremo il duomo, ovvero la piazza di Vigata, troneggia il bellissimo Duomo di S. Giorgio, che nella fiction rappresenta la chiesa madre del paese. Proseguiremo per il Circolo di Conversazione, che abbiamo visto nell’episodio “L’odore della notte” e dove Montalbano va a cercare il dottore Pasquano che in quel momento sta giocando a carte. Proseguendo sempre per via XXV Aprile ad un certo punto vi ritroverete a Piazza Pola, davanti la chiesa di San Giuseppe che negli ultimi episodi ha rappresentato la sede del commissariato di Vigata. Impossibile non notarla, anche in considerazione del numero di fotografi pronti ad immortalare la location.
Pranzo in ristorante e proseguimento per Modica un altra bellissima città barocca, dove sono state girate alcune scene della Vigata televisiva. Tra i luoghi da visitare , riconosceremo la scalinata che conduce alla casa del medico legale; la Casa del giornalista; il Palazzo Polara che è scenografia nella puntata ‘Il cane di terracotta. Nel corso della Giornata visiteremo l’Antica Dolceria Bonajuto per una degustazione del famoso cioccolato di Modica.
Sistemazione in hotel, area Ragusa, cena e pernottamento. -
5° Giorno: Puntasecca/Donnafugata
Dopo la Prima Colazione in Hotel trasferimento a Puntasecca dove troviamo la casa di Montalbano. Si tratta di un piccolo villaggio di pescatori, quasi disabitato durante l’inverno, ma popolato d’estate, quando i proprietari delle case vanno lì a trascorrere la loro villeggiatura. La casa è esattamente come la si vede nella fiction. Si affaccia sul mare su un tratto di spiaggia libera ed ha due balconi, uno al piano terra ed uno al primo piano, dove solitamente Montalbano consuma i suoi pasti quando è in casa.
Si prosegue con la vista di Castello di Donnafugata che nella fiction rappresenta la casa del boss Balduccio Sinagra: il Castello di Donnafugata. Questa splendida residenza nobiliare, immersa nel verde del grande parco, vale assolutamente una visita attraverso le sue innumerevoli stanze. Non si può non rimanere stupiti di fronte alla bellezza degli splendidi addobbi ed al richiamo di residenze molto più grandi e blasonate come quella di Versailles. Salendo sulla terrazza, dove ovviamente riconoscerete il balcone dove Montalbano incontra il boss, potrete ammirare lo splendido panorama e la vastità del giardino. Anche il giardino merita una visita. Al suo interno trovate il labirinto, dove furono girate alcune scene de “La gita a Tindari” e dove potete avventurarvi per mettere alla prova il vostro senso dell’orientamento. Il periodo migliore per visitare il giardino è ovviamente la primavera, quando i numerosi fiori di campo esplodono in sgargianti colori.
Pranzo in ristorante e trasferimento aeroporto di Catania per il rientro.
La quota comprende
- Quota d’iscrizione
- Navetta con partenza dai luoghi di residenza
- Navetta andata/ritorno per trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
- Volo speciale diretto per Catania andata/ritorno
- Soggiorno in camera doppia con servizi privati presso Hotel 3* a Catania
- Soggiorno in camera doppia con servizi privati presso Hotel 3* a Ragusa
- Pasti con bevande dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo
- Escursioni con guida turistica e ingressi come da programma
- Nostro accompagnatore per tutta la durata del soggiorno
- Assicurazione volo, medica e bagaglio
- Tassa di soggiorno per tutto il periodo
La quota non comprende
- Camera singola secondo la disponibilità dell’hotel
- Ingressi non previsti
- Quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende
Informazioni Utili
- Sono necessari la carta d’identità, il codice fiscale e la tessera sanitaria
- Bagaglio in stiva KG 15 e a mano KG 10