
Dettagli
- Partenza: Giovedì 12 Ottobre 2023
- Ritorno: Martedì 17 Ottobre 2023
- Durata: 6 giorni, 5 Notti
- Pensione completa con bevande incluse
- Viaggio in Aereo e Bus GT
Programma
Giovedì 5 Ottobre: Palermo – Monreale
Arrivo in aeroporto a Palermo, incontro con la nostra guida che ci porterà a visitare le principali attrazioni della città come i (quattro angoli della città), la piazza barocca della Cattedrale, la Fontana di Piazza Pretoria e la Chiesa della Martorana. Inizieremo subito ad esplorare la cultura e la cucina siciliana. L’itinerario inizia con una visita al mercato del Capo, il mercato più antico di Palermo, dove vedremo e assaggeremo il famoso cibo da strada: panelle, arancine, crocchette e pani ca meusa. Ammireremo le piccole e colorate baracche che caratterizzano la ricchezza di frutta, pesce e carne; e i venditori che urlano per attirare la vostra attenzione.
Finito il nostro pranzo, ci trasferiremo a Monreale per visitare l’imponente cattedrale arabo-normanna con i suoi capolavori d’arte, (famosa per i ricchi Mosaici bizantini magnificamente decorativi al suo interno) il suo bel chiostro, le sculture e gli intarsi.
Nel tardo pomeriggio, ci recheremo presso un tipico teatro di Palermo, per assistere all’Opera dei Pupi Siciliani.
Al termine dello spettacolo, raggiungeremo il nostro hotel per la cena e il pernottamento.
Venerdì 6 Ottobre: Segesta – Scopello – Erice – Marsala
Dopo colazione, ci trasferiremo a Segesta: uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Sicilia, la cui fama è legata soprattutto al celebre tempio dorico, posta sul monte Barbaro alto 400 metri circa sul livello del mare, fondata dagli Elimi e sulla cima più alta del monte Barbaro vi è il Teatro orientato a nord, in direzione del Golfo di Castellammare.
Finita la visita di Segesta, andremo a Scopello, per una passeggiata nel centro del suggestivo borgo e proseguiremo per Erice, posta a circa 1000 m di altezza e da cui si scorge l’Arcipelago delle Isole Egadi.
Nel tardo pomeriggio, arriveremo in hotel in zona Trapani, per la cena e il pernottamento.
Sabato 7 Ottobre: Grotta Mangiapane – San Vito Lo Capo – Trapani
Dopo colazione, visita della Grotta di Mangiapane: un piccolissimo villaggio fatto di case pittoresche color terra con una piccola cappella, alcune stalle e una stradina lastricata. Proseguiremo per San Vito Lo Capo, per una passeggiata in cui ammireremo le bianche spiagge e il mare cristallino.
Nel pomeriggio visiteremo il centro storico di Trapani, successivamente al termine, rientreremo in hotel per la cena e il pernottamento.
Domenica 8 Ottobre: Saline Di Marsala e Mozia
Dopo colazione si partirà per visitare le Saline dello Stagnone a Marsala, al termine prenderemo il battello per la visita dell’Isola di Mozia e del Museo Whitaker. Finita la visita raggiungeremo la cantina per la visita guidata, al termine degustazione di vini rappresentativi dell’Azienda, accompagnata da un pranzo di prodotti tipici siciliani.
Continueremo la visita della città di Marsala, nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Lunedì 9 Ottobre: Agrigento – Valle Dei Templi e Scala dei Turchi
Dopo colazione, partenza per Agrigento e visita del Parco archeologico di Agrigento, inizieremo la visita guidata della splendida Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell’UNESCO, dove tra una vasta distesa di mandorli (in fiore già da febbraio) sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro “la più bella città dei mortali”. Si potranno
ammirare i Templi di Giunone, della Concordia, di Ercole e di Zeus. Finita la visita, pranzo in ristorante.
A seguire ci recheremo ad ammirare la famosa Scala dei Turchi.
Dopo le foto di rito, rientro in hotel area Trapani, per la cena e il pernottamento.
Martedì 10 Ottobre: Selinunte – Mazara
Dopo colazione, trasferimento al Parco Archeologico di Selinunte: il più grande d’Europa. Continueremo il tour verso Mazara per una passeggiata tra le viuzze, che la fanno apparire una casba; andremo a visitare anche il Satiro Danzante.
Dopo il pranzo in ristorante, proseguiremo per l’aeroporto, per il rientro a casa.
Per esigenze tecniche la scaletta del programma può subire variazioni fermo restando la quantità e la qualità dei servizi erogati.
La quota comprende
- Navetta a/r per trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
- Volo diretto per Palermo a/r
- Bus Gran Turismo per tutta la durata del tour
- 1 notte in Hotel a Palermo 4*
- 4 notti in Hotel 4* zona Trapani
- Pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ ultimo giorno
- Bevande incluse
- Guida turistica dal 1° al 6° giorno
- Spettacolo, opera dei Pupi Siciliani
- Battello per Mozia
- Esperienza enogastronomica in cantina
- Accompagnatore
- Assicurazione medica/bagaglio e protezione Covid 19
La quota non comprende
- Gli ingressi non menzionati mance ed extra in genere
- Adeguamento carburante
- Supplemento camera singola per tutto il periodo €160
- Tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto
- Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La quota comprende“
Costo a persona: € 1.229